fbpx

Coltelleria

Forgiata

I coltelli forgiati nascono dal processo produttivo chiamato forgiatura al maglio. La forgiatura avviene “pressando” una barra di acciaio tra due stampi montati sul maglio, ad una temperatura che supera i 1000 gradi.
Il maglio è una macchina che esercita pressioni di parecchie tonnellate e permette la deformazione dell’acciaio intrappolato tra i 2 stampi. Il coltello viene così sagomato nelle sue tre parti fondamentali: lama,

nodo ed impugnatura.
Il coltello forgiato, rispetto al coltello stampato (ossia ricavato tagliando la lama da una lastra di acciaio), è caratterizzato da un acciaio più duro e per questa ragione mantiene più a lungo la taglienza.
Inoltre i forgiati si distinguono anche per un migliore bilanciamento tra manico e lama, per questa ragione sono da considerarsi una vera e propria estensione della mano del cuoco.